Prevenzione della Corruzione

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 10 comma 8 lettera a

8. Ogni amministrazione ha l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale nella sezione: "Amministrazione trasparente" di cui all'articolo 9:

a) il Piano triennale per la prevenzione della corruzione

Delibera ANAC n. 1310/2016
Occorre pubblicare i seguenti contenuti:
  • Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
  • Regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità (laddove adottati)
  • Relazione del responsabile della prevenzione della corruzione recante i risultati dell’attività svolta (entro il 15 dicembre di ogni anno)
  • Provvedimenti adottati dall'A.N.AC. ed atti di adeguamento a tali provvedimenti in materia di vigilanza e controllo nell'anticorruzione
  • Atti di accertamento delle violazioni delle disposizioni di cui al d.lgs. n. 39/2013

ATTI DI NOMINA DEL RESPONSABILE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA

In questa sezione sono riportate le Delibera di nomina del Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese.

 

Contenuto inserito il 08-06-2022 aggiornato al 18-01-2023

RELAZIONI ANNUALI DEL RESPONSABILE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA

In questa sezione sono pubblicate le Relazioni Annuali del Responsabile per la Prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese.  Tale relazione, ai sensi dell’art. 1, comma 14, della legge 190/2012 sull’efficacia delle misure di prevenzione definite nei Piani triennali di prevenzione della corruzione e della trasparenza, è atto proprio del RPCT e non richiede né l’approvazione né altre forme di intervento degli organi di indirizzo dell’amministrazione di appartenenza.

Contenuto inserito il 08-06-2022 aggiornato al 13-01-2023

PIANI TRIENNALI PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA

In questa sezione sono riportati i Piani Triennali per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese.

Il PTPCT è il documento di natura “programmatoria” con cui ogni amministrazione o ente individua il proprio grado di esposizione al rischio di corruzione e indica gli interventi organizzativi (cioè le misure) volti a prevenire il rischio. L’individuazione e la conseguente programmazione di misure per la prevenzione della corruzione rappresentano la parte fondamentale del PTPCT. A tal riguardo spetta alle amministrazioni valutare e gestire il rischio corruttivo, secondo una metodologia che comprende l’analisi del contesto (interno ed esterno), la valutazione del rischio (identificazione, analisi e ponderazione del rischio) ed il trattamento del rischio (identificazione e programmazione delle misure di prevenzione).

 

Contenuto inserito il 08-06-2022 aggiornato al 02-02-2023

MAPPATURA DELLE AREE DI RISCHIO - 2017

Questa sezione riguarda la Mappatura delle Aree di Rischio Specifiche in Sanità, realizzata partire dal 2017 e prevista dal Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza 2017-2019.

Contenuto inserito il 09-06-2022 aggiornato al 08-07-2022

MAPPATURA DELLE AREE DI RISCHIO - 2022

Questa sezione riguarda la Mappatura delle Aree di Rischio in Sanità (Area Amministrativa - Procedimenti Amministrativi) che verrà svolta nel corso del 2022. Tale Mappatura è prevista dal Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza AOUS 2022-2024.

 

       

        ALLEGATI

 

         I PRIMI RISULTATI

Contenuto inserito il 09-06-2022 aggiornato al 16-01-2023

REGOLAMENTI PER LA PREVENZIONE E LA REPRESSIONE DELLA CORRUZIONE E DELL'ILLEGALITÀ

In questa sezione sono riportati i Regolamenti interni dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese in merito alla prevenzione e alla repressione della corruzione e dell'illegalità.

 

 

Contenuto inserito il 09-06-2022 aggiornato al 08-07-2022

IL WHISTLEBLOWING

ll Whistleblowing è un istituto introdotto dalla legge 6 novembre 2012, n. 190, “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione”. Costituiscono segnalazioni whistleblowing quelle compiute da un lavoratore che, nello svolgimento delle proprie mansioni, si accorge di situazioni, fatti, circostanze che, ragionevolmente, possono portare a ritenere che un’irregolarità o un fatto illecito si sia verificato. Il contenuto della segnalazione deve sempre rispondere alla salvaguardia dell’interesse all’integrità della pubblica amministrazione e, proprio per tale motivo, l’ordinamento conferisce al segnalante una serie di tutele.

Con il termine whistleblower si intende il dipendente pubblico che segnala illeciti di interesse generale e non di interesse individuale, di cui sia venuto a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro, in base a quanto previsto dall’art. 54 bis del d.lgs. n. 165/2001 così come modificato dalla legge 30 novembre 2017, n. 179. Ulteriori disposizioni sono previste nella Delibera A.N.A.C.  n. 469 del 9 giugno 2021«Linee guida in materia di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti (c.d. whistleblower)».

Contenuto inserito il 09-06-2022 aggiornato al 08-07-2022

PROVVEDIMENTI ADOTTATI DALL'A.N.A.C. ED ATTI DI ADEGUAMENTO A TALI PROVVEDIMENTI

Ad ora, non si registrano provvedimenti adottati dall'A.N.A.C. a carico dell'A.O.U.S.

Contenuto inserito il 09-06-2022 aggiornato al 14-06-2022

ATTI DI ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI

Ad ora, non si registrano atti di accertamento delle violazioni a carico dell'A.O.U.S.

Contenuto inserito il 09-06-2022 aggiornato al 14-06-2022
Recapiti e contatti
Strade delle Scotte,14 - 53100 Siena (SI)
PEC ao-siena@postacert.toscana.it
Centralino 0577 585111
P. IVA 00388300527
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su: