Prevenzione della Corruzione
8. Ogni amministrazione ha l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale nella sezione: "Amministrazione trasparente" di cui all'articolo 9:
a) il Piano triennale per la prevenzione della corruzione
- Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
- Regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità (laddove adottati)
- Relazione del responsabile della prevenzione della corruzione recante i risultati dell’attività svolta (entro il 15 dicembre di ogni anno)
- Provvedimenti adottati dall'A.N.AC. ed atti di adeguamento a tali provvedimenti in materia di vigilanza e controllo nell'anticorruzione
- Atti di accertamento delle violazioni delle disposizioni di cui al d.lgs. n. 39/2013
ATTI DI NOMINA DEL RESPONSABILE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA
In questa sezione sono riportate le Delibera di nomina del Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese.
- Delibera 406-2013 (Nomina Dott.ssa Maria Silvia Mancini)
- Delibera 508-2015 (Nomina Dott.ssa Emanuela Senesi)
- Delibera 611-2017 (Nomina Prof.ssa Anna Coluccia)
- Delibera 578-2020 (Conferma Prof.ssa Anna Coluccia)
- Delibera 744-2021 (Conferma Prof.ssa Anna Coluccia)
RELAZIONI ANNUALI DEL RESPONSABILE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA
In questa sezione sono pubblicate le Relazioni Annuali del Responsabile per la Prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese. Tale relazione, ai sensi dell’art. 1, comma 14, della legge 190/2012 sull’efficacia delle misure di prevenzione definite nei Piani triennali di prevenzione della corruzione e della trasparenza, è atto proprio del RPCT e non richiede né l’approvazione né altre forme di intervento degli organi di indirizzo dell’amministrazione di appartenenza.
- Relazione annuale RPCT 2017
- Relazione annuale RPCT 2018
- Relazione annuale RPCT 2019
- Relazione annuale RPCT 2020
- Relazione annuale RPCT 2021
- Relazione annuale RPCT 2022
PIANI TRIENNALI PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA
In questa sezione sono riportati i Piani Triennali per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese.
Il PTPCT è il documento di natura “programmatoria” con cui ogni amministrazione o ente individua il proprio grado di esposizione al rischio di corruzione e indica gli interventi organizzativi (cioè le misure) volti a prevenire il rischio. L’individuazione e la conseguente programmazione di misure per la prevenzione della corruzione rappresentano la parte fondamentale del PTPCT. A tal riguardo spetta alle amministrazioni valutare e gestire il rischio corruttivo, secondo una metodologia che comprende l’analisi del contesto (interno ed esterno), la valutazione del rischio (identificazione, analisi e ponderazione del rischio) ed il trattamento del rischio (identificazione e programmazione delle misure di prevenzione).
- Piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza 2014-2016
- Piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza 2017-2019
- Piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza 2018-2020 (Delibera di Adozione)
- Piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza 2019-2021 (Delibera di Adozione)
- Piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza 2020-2022 (Delibera di Adozione)
- Piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza 2021-2023 (Delibera di Adozione)
- Piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza 2022-2024 (N.B. Tale Piano è integrato all'interno del PIAO - Piano Integrato di Azione e Organizzazione AOUS 2022-2024: Delibera di Adozione del PIAO)
- Piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza 2023-2025 (N.B. Tale Piano è integrato all'interno del PIAO - Piano Integrato di Azione e Organizzazione AOUS 2023-2025: Delibera di Adozione del PIAO)
MAPPATURA DELLE AREE DI RISCHIO - 2017
Questa sezione riguarda la Mappatura delle Aree di Rischio Specifiche in Sanità, realizzata partire dal 2017 e prevista dal Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza 2017-2019.
MAPPATURA DELLE AREE DI RISCHIO - 2022
Questa sezione riguarda la Mappatura delle Aree di Rischio in Sanità (Area Amministrativa - Procedimenti Amministrativi) che verrà svolta nel corso del 2022. Tale Mappatura è prevista dal Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza AOUS 2022-2024.
ALLEGATI
- Allegato 1 - All.1: PNA 2019 - A.N.A.C.
- Allegati 2 & 3 - Aree di rischio obbligatorie & esempi
- Allegato 4 - Eventuali misure ulteriori
- Allegato 5 - AN - discrezionalità
- Allegato 6 - Scheda di Rilevazione
- Allegato 7 - Tabella di valutazione del Rischio
I PRIMI RISULTATI
REGOLAMENTI PER LA PREVENZIONE E LA REPRESSIONE DELLA CORRUZIONE E DELL'ILLEGALITÀ
In questa sezione sono riportati i Regolamenti interni dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese in merito alla prevenzione e alla repressione della corruzione e dell'illegalità.
- Codice di Comportamento Aziendale
- Regolamento Disciplinare - Personale Comparto
- Regolamento Disciplinare - Personale Dirigente
- Procedura per la segnalazione delle condotte illecite e di tutela del segnalante (c.d. whistleblower)
IL WHISTLEBLOWING
ll Whistleblowing è un istituto introdotto dalla legge 6 novembre 2012, n. 190, “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione”. Costituiscono segnalazioni whistleblowing quelle compiute da un lavoratore che, nello svolgimento delle proprie mansioni, si accorge di situazioni, fatti, circostanze che, ragionevolmente, possono portare a ritenere che un’irregolarità o un fatto illecito si sia verificato. Il contenuto della segnalazione deve sempre rispondere alla salvaguardia dell’interesse all’integrità della pubblica amministrazione e, proprio per tale motivo, l’ordinamento conferisce al segnalante una serie di tutele.
Con il termine whistleblower si intende il dipendente pubblico che segnala illeciti di interesse generale e non di interesse individuale, di cui sia venuto a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro, in base a quanto previsto dall’art. 54 bis del d.lgs. n. 165/2001 così come modificato dalla legge 30 novembre 2017, n. 179. Ulteriori disposizioni sono previste nella Delibera A.N.A.C. n. 469 del 9 giugno 2021«Linee guida in materia di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti (c.d. whistleblower)».
- Procedura AOUS per la segnalazione delle condotte illecite e di tutela del segnalante (c.d. whistleblower)
- Modulo di Segnalazione AOUS
- Informativa sul trattamento dei dati personali nell'ambito della segnalazione di condotte illecite - Whistleblower
- La Piattaforma di Segnalazione dell'A.N.A.C.
- Ulteriori approfondimenti: Delibera 469-2021 - Linee Guida A.N.A.C.
PROVVEDIMENTI ADOTTATI DALL'A.N.A.C. ED ATTI DI ADEGUAMENTO A TALI PROVVEDIMENTI
Ad ora, non si registrano provvedimenti adottati dall'A.N.A.C. a carico dell'A.O.U.S.
ATTI DI ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI
Ad ora, non si registrano atti di accertamento delle violazioni a carico dell'A.O.U.S.